fbpx

Officine Gualandi

Brand design Photography UX / UI
Richiesta

Rebranding, strategia e sito web

Budget

7.000 €

Servizi

Logo design, Art direction, Website

Un laboratorio di ceramica e design indipendente di Roma: a condurlo Tania, storica dell’arte contemporanea e Renato, designer e fumettista per pochi.
Hanno fondato Officine Gualandi nel 2012 ma iniziano a fare sul serio dal settembre 2016. Creano oggetti e accessori per lo più in ceramica: colori intensi, geometrie decise e serie limitate, il design di Officine Gualandi vuole portare il buonumore.

La sfida

Rivedere i loro materiali di comunicazione, fino a quel momento “homemade”. Quando si inizia a fare sul serio, il desiderio è che tutti lo capiscano ed era arrivato il momento che logo e grafica parlassero della qualità progettuale che sta dietro ai loro prodotti. Quindi abbiamo ridisegnato il logo, rivisto i materiali coordinati come scatole e velina, progettato il sito web. Il budget era piccolo, quindi per il primo anno di vita abbiamo proposto uno sito web onepage che fosse però una bella vetrina ricca e piacevole. Le vendite online potevano continuare ancora per un annetto sul già avviato etzy. L’immagine sintetica progettata per il logo è la G di gualandi, composta da un filo che entra dentro una pallina: e dovresti capirlo immediatamente guardando collane e lampade, i loro prodotti di punta.

Il cliente dice
Abbiamo affidato a Francesca e Angelo di Pangramma il re-branding e il nuovo sito. Un incarico gravoso e sul quale avevamo mille aspettative e tanti interrogativi irrisolti. Che dire?! Non potremmo essere più soddisfatti della nuova Officine Gualandi che ci hanno consegnato. Francesca e Flavio hanno creato un nuovo logo e una nuova immagine grafica, un restyling del packaging e nuovi layout per i contenuti social. Angelo e Matteo hanno sviluppato il nuovo sito con cui oggi ci presentiamo in modo professionale. Non solo. Francesca e Angelo hanno curato per noi, l'art direction degli shooting fotografici partendo dalla scelta dei professionisti coinvolti e ci hanno affiancato nelle fasi di lancio dei nuovi contenuti realizzati. Non è mai facile delegare per noi, ma con Pangramma non abbiamo mai esitato e oggi non potremmo essere più felici di averlo fatto.
Tania Vetromile
La squadra dice
Con i Gualandi è stata empatia da subito. Fanno ceramica ma parlano di design: ragionare sul loro progetto è stato quindi per me naturale. Stimo molto il loro lavoro e il coraggio di buttarsi in un avventura tutta loro, un’attività che potesse rispecchiarli al 100%. Ho coordinato il lavoro sul rebranding e ne è uscito un risultato che mi lascia ancora molto soddisfatta. L’immaginario che abbiamo creato infatti è solido e con molto potenziale: può rappresentarli ancora per moltissimi anni. Perché il logo è una bella sintesi di quello che fanno, la tipografia è essenziale e le forme geometriche semplici sono ciò che già descrivono i loro prodotti. Quindi tutto è coerente e funzionale. Il budget era piccolo ma abbiamo lavorato in modo da potergli dare la giusta spinta per poter rilanciare il loro brand.
Francesca Infantino
Partire dal design di un prodotto per realizzare un’interfaccia web è stata una sfida molto stimolante, e il risultato lo dimostra. Per Tania e Renato abbiamo realizzato una vetrina su base Wordpress con una veste grafica minimal, totalmente personalizzata, che richiama il nuovo logo, ma anche le forme delle creazioni di Officine Gualandi.
Angelo Sandron
La crescita di questo brand è stata strepitosa. Gli oggetti realizzati da Tania e Renato sono qualcosa di unico e meritavano una progettazione a più mani per generare una strategia solida ed efficace. La semplicità delle forme modellate con la ceramica si ritrova nella realizzazione del logo e nell’utilizzo della tipografia, cosi come nelle immagini e nei pattern che ne compongono l’intera identità.
Flavio Gaida
Per il sito di Officine Gualandi mi sono confrontato con tecniche nuove di sviluppo che hanno creato un risultato veramente notevole. Sono rimasto molto soddisfatto dall'elevato livello di personalizzazione che la piattaforma del sito web ha offerto al cliente.
Matteo Bayre