Il glifo è il modulo base di ogni carattere tipografico. Ogni lettera, punteggiatura o simbolo che compone una font è un glifo e ne esistono di moltissimi tipi. Per riconoscere un buon carattere tipografico un primo indicatore da tenere a mente è la quantità di glifi presente. Per un testo scientifico ad esempio è fondamentale che siano presenti glifi matematici e greci mentre per un testo in lingua straniera serve che siano presenti tutti i glifi di tale lingua e quelli fonetici. In generale una delle parti più difficili per un progettista è proprio la scelta dei font: per il logo design ad esempio è importante che i glifi siano iconici e molto caratterizzanti. Per un testo lungo è meglio un carattere con glifi semplici e graziati che facilitino la lettura.
Che cos’è un glifo?
Una delle parti più difficili per un progettista è proprio la scelta del font con tutti i glifi giusti
Leggi anche
-
Che cos’è l’art direction
Ok lo leggo →L’art direction è la visione d’insieme, la competenza necessaria ad unire tutti i pezzi del tuo progetto di comunicazione.
È la strategia che farà fare la differenza alla comunicazione. -
Aperitivo critico – puntata zero
Ok lo leggo →In questa puntata prendiamo in esame una foto molto controversa che vede contrapposti due corpi femminili. Qual è il messaggio di questa immagine?
Esplora gli articoli per argomento
Iscrizione inviata correttamente. Grazie!
©Associazione Pangramma 2020 - Torino - Privacy policy